IT:Italia/DBSN
Il DBSN (DataBase di Sintesi Nazionale) è una banca dati geografica del IGM (Istituto Geografico Militare) contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale. Alla pagina ufficiale[1] è possibile effettuare il download dei dati dopo essersi registrati al portale. Questa pagina è stata creata, nel rispetto della licenza, per fornire un punto di accesso facilitato e un archivio aggiuntivo delle risorse.
Per ogni ulteriore informazione si consiglia di consultare le informazioni ufficiali fornite da IGM.
Licenza
Il database DBSN è reso disponibile sotto la Licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL) ver. 1.0 [2].
La licenza è la stessa utilizzata da OpenStreetMap ed è compatibile per l'import su OSM. Tuttavia fino a Agosto 2025 non era chiaro se i Contributor terms permettessero di importarlo.
A Giugno 2025 i problemi aperti dei Contributor Terms includono il seguente:
Under section 3, the CTs offer the potential to relicense data in future under another "free and open license", so even if OSM adopted another share a like license in future, it may not be compatible with ODBL just as CC-by-SA isn't compatible with ODBL. Under section 1, Person A downloads some or all of the OSM data, they make changes to that data and offer it on their own website as required by the ODBL. Person B comes along and wants to import that data into OSM, but they can't incorporate that information back into OSM because they do not have the right to grant OSM the ability to relicense that data in future.
Le linee guida per l'import non parlano di questo problema nè del tema Contributor Terms.
In assenza di un waiver del IGN per i Contributor Term di OSM e in assenza di un chiaro permesso di importare dataset senza questo waiver tutti gli import erano stati fermati.
Il tema è stato discusso in più thread sul community forum (come questo e questo) e questo talk di SOTM Europe 2023.
L'11 Agosto 2025 il LWG, interrogato specificamente sul caso DBSN con il ticket #2025060310000151, ha chiarito che il DBSN è compatibile per l'import in OSM:
For the situation you describe, the LWG has concluded that it is acceptable to bring this data into OSM. Specifically:
1. LWG takes the view that any ODbL data can be imported into OSM. We must at this point consider future licence changes unlikely. Furthermore, if any do occur, many other ODbL data sets have already been brought into OSM - any future licence change will need to consider this fact and determine how best to deal with it - for example, original data owners would have to be approached for waivers.
2. Given 1, there is no legal obstacle to bringing in the data. As with any data import, it remains important that the approved process is followed, in particular, indicating the source licence as part of the edits and adding any required attribution to our copyright page.
Aree disponibili
I dati sono suddivisi per provincia e sono stati rilasciati gradualmente. Al 23/08/2023 tutto il territorio italiano è stato rilasciato.
Una lista completa di link per il download divisi per regione e provincia (direttamente da IGM o da un mirror di Wikimedia Italia) si trova a questo link.
Struttura dati
Lo schema dei dati disponibili è documentato nel documento PDF di specfiche ufficiale. Al suo interno sono elencati e documentati i numeri e codici che permettono di identificare gli elementi geograifci.
I dati sono suddivisi gerarchicamente in "strato" (es. "Immobili e antropizzazioni", numero 02), "tema" (es. "Edificato", numero 02 01) e "classe" (es. "Edificio", numero 02 01 02, codice EDIFC).
Ogni elemento geografico è caratterizzato inoltre da "attributi" (es. "Tipologia edilizia", numero 02 01 02 01, codice EDIFC_TY) che hanno un "valore" (es. "edificio tipico", numero 03) e possono avere un "sottovalore" (es. "nuraghe", numero 03 01).
In Italy/DBSN/Mapping è possibile trovare una lista incompleta di mappature fra gli schemi dei dati di DBSN e OSM, contributi sono benvenuti.
Lavorare con i dati
Visualizzare i dati
Il contenuto del DBSN è distributito tramite i file .zip elencati sopra. E' possibile esplorare direttamente i dati da questi zip con uno strumento GIS. Per esempio, per aprirlo in QGIS è sufficiente trascinare il file sulla finestra di QGIS e poi cliccare "Aggiungi layer".
Lavorare con i dati da linea di comando
Per filtrare e elaborare i dati bisogna estrarre il/gli zip. Per esempio questo comando estrae il contenuto di AG_dbsn_1d0K3z.zip nella cartella AG_unzipped (creandola se non esiste):
unzip 'AG_dbsn_1d0K3z.zip' -d 'AG_unzipped'
All'interno della cartella estratta si troveranno una serie di file con metatadati e istruzioni e una cartella il cui nome termina in ".gdb", la quale contiene un ESRI Geodatabase.
Una volta che si conosce il codice della classe a cui appartengono gli oggetti che ci interessano e i valori che gli attributi che devono avere, è possibile filtrare questi elementi con GDAL. Per esempio questo comando filtra gli ospedali (codice classe EDIFC, attributo edifc_uso=030102) presenti nella provincia di Agrigento (la cartella estratta sopra), li trasforma in WGS84 e li salva in un file .geojson:
ogr2ogr -f 'GeoJSON' -t_srs 'EPSG:4326' -where "EDIFC_USO = '030102'" "AG_ospedali.geojson" "AG_unzipped/Agrigento_dbsn.gdb" "EDIFC"
In questa repository è possibile trovare alcuni script di alto livello che semplificano il download e filtraggio dei dati.
Lavorare con i dati da codice
Tutte le librerie basate su GDAL (tra cui fiona e GeoPandas) permettono di aprire i dati con il driver OpenFileGDB.
Altre risorse
Codice e strumenti per l'utilizzo dei dati
- Repository GitHub napo/dbsnosmcompare
- Repository GitHub Danysan1/dbsn-import
- Repository GitHub musuruan/osm_imports
Analisi sui dati e articoli
- Paper di confronto fra DBSN e OSM dall'Academic Track di FOSS4G 2023
- "OpenStreetMap conquista anche l’Istituto Geografico Militare" (archiviato da de.straba.us)
- Notebook su dsantini.it