PEBA Comune di Padova

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search

Cos'è il PEBA

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento di pianificazione e programmazione il cui principale obiettivo è garantire l’accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici, l’accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali e la fruizione dei trasporti da parte di tutti, secondo criteri di pianificazione/prevenzione e di buona progettazione. Il PEBA ha quindi la finalità di garantire il raggiungimento del maggiore grado di mobilità di persone con disabilità nell’ambiente abitato.

Il PEBA di Padova

Il Comune di Padova ha deciso di dotarsi di un PEBA (qui la pagina introduttiva sul sito del Comune) e ha attivato una fase di analisi dello stato di fatto che richiede una mappatura di dettaglio degli spazi urbani (marciapiedi, aree pedonali, ...) in ottica di accessibilità. Durante la fase di analisi è prevista la partecipazione di enti territoriali, associazioni portatrici di interessi diffusi e gestori di servizi pubblici.

Tale mappatura verrà effettuata utilizzando direttamente OpenStreetMap in fase di rilievo e di caratterizzazione degli elementi di accessibilità.

Calendario degli eventi

Per ognuna delle 10 consulte, si svolgerà un incontro serale di presentazione e di scelta degli ambiti di lavoro, e una mappatura durante la mattina o pomeriggio del sabato successivo. Qui il calendario ufficiale sul sito del Comune di Padova.

Al seguente link trovate la mappa aggiornata delle aree di mappatura per consulta così come definita durante i vari incontri partecipati: http://umap.openstreetmap.fr/en/map/mappatura-peba-padova_324435


I luoghi di ritrovo per le mappature verranno concordati durante le riunioni serali.

In caso di maltempo le mappature verranno rinviate.


PEBAthon

All'interno del percorso del PEBA è stato organizzato un "PEBAthon", una mattinata di editing comunitario per inserire insieme in OpenStreetMap le informazioni raccolte durante le mappature partecipate svoltesi nelle prime 5 consulte.

L'evento si svolgerà domenica 2 giugno, dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni, ed è indirizzato sia a mappatori esperti, sia a aspiranti mappatori che hanno intenzione di imparare le basi per contribuire a OpenStreetMap.

Programma

  • ore 9:00 breve presentazione introduttiva all'editing di base in OpenStreetMap,
  • ore 9:30 sessione guidata di editing per i nuovi mappatori, affiancati da mappatori esperti,
  • ore 10:00 tavoli di lavoro individuale con momenti di discussione e di confronto sulla mappatura dell'accessibilità in plenaria e a gruppi.

Requisiti minimi per la partecipazione:

  • un minimo di dimestichezza con gli strumenti informatici di base,
  • voglia di imparare e divertirsi insieme, contribuendo al miglioramento della conoscenza delle condizioni sull'accessibilità, e non solo, della nostra città.

Consigliamo di portare un computer portatile per lavorare direttamente sull'inserimento dei dati in OpenStreetMap.

Per i nuovi mappatori, in preparazione dell'evento, si consiglia di:

  • crearsi un utente in OpenStreetMap (https://www.openstreetmap.org/user/new),
  • svolgere i tutorial che vengono suggeriti al primo ingresso nel sistema,
  • se iteressati a provare un editing più avanzato, installare il software JOSM (https://josm.openstreetmap.de/wiki/It%3AWikiStart) nel portatile che verrà usato durante la mattinata.

Per un'organizzazione ottimale dell'evento, si richiede di mandare un'e-mail di interesse e conferma (così come eventuali domande e richieste) all'indirizzo [[1]]

Mappatura degli spazi urbani

La mappatura degli spazi urbani si svolgerà principalmente secondo due modalità:

  • un’analisi tecnica, effettuata dal gruppo di lavoro incaricato dal Comune di Padova;
  • una mappatura partecipata, alla quale potranno partecipare tutte le persone interessate, con il coordinamento del gruppo di lavoro.

Mappatura partecipata

Sono previsti dieci eventi di mappatura partecipata, uno per ogni Consulta del Comune di Padova.

Durante questi eventi, che si svolgeranno durante i fine settimana secondo il calendario visibile su Padovanet alla pagina relativa al PEBA, le persone interessate passeggeranno lungo i percorsi individuati durante gli incontri serali nelle Consulte e “mapperanno” gli elementi di accessibilità degli spazi urbani.

Strumenti utilizzati

Alle mappature potrà partecipare chiunque è interessato. Non saranno richieste particolari competenze tecniche, ma essenzialmente interesse a conoscere e migliorare gli spazi urbani in cui viviamo e attenzione nell’applicazione di semplici regole e nell’utilizzo degli strumenti che verranno proposti. È utile avere con sé un metro a nastro e una penna/matita.

Modalità base: per tutti

Esempio di field paper con annotazioni
Esempio di field paper con annotazioni

La modalità di base per la mappatura sarà attraverso un foglio di carta e una matita. Verranno forniti dei fogli con una cartografia di dettaglio dell’area da mappare, sulla quale verranno annotate informazioni, così come verrà illustrato durante gli incontri di presentazione e prima di ogni mappatura. Le annotazioni verranno poi riportate su OpenStreetMap dai tecnici del gruppo di lavoro. Lo strumento tecnico usato per creare la cartografia saranno i cosiddetti Field Papers (http://fieldpapers.org/), che si basano sulla cartografia OpenStreetMap.

Modalità intermedia: app per smartphone

Chi volesse utilizzare, al posto o a integrazione del foglio di carta, il proprio smartphone per prendere appunti e note vocali o fotografiche potrà utilizzare alcune app.

Tra le varie disponibili suggeriamo OsmAnd (https://osmand.net/), disponibile sia per Android, sia per iOS.

Un’applicazione utile per scattare foto degli spazi urbani (in stile “Google street view”) da usare successivamente per mappature di dettaglio è invece Mapillary, (https://www.mapillary.com/mobile-apps) disponibile anch’essa sia per Android, sia per iOS.

Una terza app, utile invece per semplici attività di editing diretto è StreetComplete (https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete), che permette di usare dei filtri che permettono di orientare l'editing a elementi di interesse per l'accessibilità.

Chi volesse testare l’utilizzo delle app durante le mappature, può installarle sul proprio smartphone prima degli incontri serali nelle consulte (il calendario degli incontri è disponibile su Padovanet alla pagina relativa al PEBA): durante le riunioni di consulta sarà possibile partecipare a un breve laboratorio di mappatura, che fornirà le informazioni di base per l’utilizzo delle app.

Modalità avanzata: editing su computer

Chi volesse iniziare a contribuire direttamente all’editing del database OpenStreetMap, potrà utilizzare iD Editor, l’editor integrato del sito www.openstreetmap.org, oppure installare sul proprio computer l’editor avanzato JOSM (https://josm.openstreetmap.de/wiki/It%3AWikiStart). Ci saranno alcuni momenti di introduzione all’editing di OpenStreetMap al termine degli incontri serali nelle consulte (vd calendario incontri). Per chi è nuovo nel mondo di OpenStreetMap ma è curioso di comprenderne i concetti principali e le modalità operative, consigliamo la guida per principianti LearnOSM (https://learnosm.org/it/beginner/).

Elementi da mappare e tag suggeriti

L'hashtag ufficiale suggerito per i changesets relativi a questi eventi di mappatura e, più in generale, per gli edit che supportano la costruzione del PEBA del Comune di Padova è #PEBA_PD

PERCORSI

Per percorsi si intendono percorsi pedonali o ciclo-pedonali, in particolare i marciapiedi.

In termini OpenStreetMap si tratta di elementi per lo più lineari caratterizzati da tag highway=footway/path/pedestrian.

Per ciascun tratto vanno presi in considerazione le seguenti combinazioni di chiave e valore:

Elemento Key Values Description
Stato della pavimentazione smoothness good

intermediate

bad

Larghezza width <numero> m Larghezza del marciapiede/percorso in metri. Tra il numero e l'unità di misura va lasciato uno spazio.
Inclinazione incline <numero>% Pendenza del marciapiede/percorso in %. Tra il numero e il simbolo % non va lasciato alcun spazio.
Inclinazione trasversale incline:across <numero>% Pendenza trasversale del marciapiede/percorso in %.
Dislivello con superficie carrabile height <numero> m Altezza del cordolo del marciapiede in metri rispetto alla superficie stradale adiacente
Illuminazione lit yes/no Presenza di illuminazione

INTERSEZIONI

Anche gli attraversamenti pedonali e, più in generale, le intersezioni dei marciapiedi con le strade, devono essere caratterizzati da tag che ne descrivono l'accessibilità.

Elemento Key Values Description
Scivolo kerb flush E' presente uno scivolo senza scalino
lowered E' presente uno scivolo con scalino <2.5 cm
raised E' presente uno scivolo con scalino >2.5 cm o uno scalino vero e proprio
kerb:height <numero> m Altezza dello scalino in m
Presenza di pavimentazione tattile tactile_paving yes/no
Intersezione con pavimentazione tattile.
Superficie intersezione/attraversamento differenziata tactile_paving

(+ blind:description:en)

primitive / contrasted
Intersezione con superficie differenziata
Il valore primitive è documentato sul wiki ma poco usato (vedi taginfo).

L'utilizzo di questo tag, associato magari a una descrizione estesa, può indicare la presenza di pavimentazione differenziata (quindi in qualche modo riconoscibile come diversa) rispetto al percorso/marciapiede, ma senza le caratteristiche specifiche di una pavimentazione tattile.

Il valore contrasted indica invece se il colore è molto diverso da quello del resto del marciapiede.

Presenza segnalazione acustica ai semafori traffic_signals:sound yes/no
Illuminazione lit yes/no Presenza di illuminazione


RAMPE

Se si tratta di brevi scivoli lungo il marciapiede, che non si connettono ad alcun attraversamento pedonale (come quelli ad es. in corrispondenza dei passi carrabili), su possono mappare come punti con un semplice tag che ne descrive l'inclinazione. Per tratti più lungi, si può spezzare il marciapiere e inserire lo stesso tag al tratto inclinato.

Elemento Key Value Description
Inclinazione incline <numero>% Pendenza del marciapiede/percorso in %. Tra il numero e il simbolo % non va lasciato alcun spazio.

OSTACOLI

Elemento Key Values Description
Elemento che crea ostacolo Elemento che crea un ostacolo restringendo il percorso o limitando il passaggio.

Ad es.: pole (palo), planter (fioriera), tree (albero), drain (caditoia), traffic_sign (segnaletica verticale).

Mezzo di trasporto ostacolato obstacle:<mezzo_di_trasporto> yes

no

Subkey che descrive se l'elemento è ostacolo per determinati tipi di mezzi di trasporto.

Possibili esempi obstacle:foot, obstacle:wheelchair

Riduzione larghezza maxwidth:physical <numero> m Larghezza del passaggio transitabile in corrispondenza dell'ostacolo, in metri. Tra il numero e l'unità di misura va lasciato uno spazio.
Dettagli sull'ostacolo obstacle:description <testo> Una descrizione del tipo di ostacolo, della motivazione per cui l'elemento crea un ostacolo, ulteriori dettagli.
Altezza da terra height <numero> m Altezza dell'ostacolo da terra (ad es. cartello stradale o poggiolo).

Nel caso un elemento di vario tipo (albero, segnale stradale, palo della luce, fioriera, caditoia, ...) rappresenti un ostacolo per il passaggio di una carrozzina, restringendo la larghezza del marciapiede/percorso, si consiglia di aggiungere un nodo nella way e usare nel nodo stesso:

  • un tag che descriva l'elemento presente nel punto, che ostacola il passaggio.
    • Si suggeriscono i seguenti tag per gli ostacoli più comuni:
      • per segnali stradali il cui sostegno restringe la larghezza del percorso, usare il tag traffic_sign insieme a support=pole.
      • per fioriere che restringono il passaggio, usare man_made=planter
      • per caditoie usare manhole=drain (con possibilità di aggiungerela il passo della griglia in obstacle:description),
      • per le piccole cabine del telefono o per la fibra, usare la combinazione man_mad=street_cabinet + street_cabinet=telecom.
      • per la presenza di alberi, usare natural=tree.
      • nel caso di cartelli stradali o poggioli che siano troppo bassi e costituiscano un potenziale pericolo per le persone che camminano, si può aggiungere un valore di height che segnala l'altezza dell'ostacolo da terra. Il valore minimo dovrebbe essere 2.10 m.
  • un tag obstacle:<mezzo_di_trasporto>=yes|no
    • Questo tag permette di descrivere per quale tipologia di trasporto l'elemento mappato costituisce un ostacolo. Valori possibili sono foot, wheelchair, bycycle, ... Le subkeys per gli ostacoli sono descritte nella pagina Proposed features/Obstacle#Subkeys.
  • un valore maxwidth:physical, che rappresenta la larghezza del percorso nel punto in cui l'ostacolo restringe il passaggio
  • in aggiunta, si può usare la subkey description per aggiungere ulteriori informazioni quali ad es. la larghezza della maglia nelle caditoie, la tipologia specifica di ostacolo, ... (es. wheelchair:description, obstacle:description, ...). Un esempio qui: https://www.openstreetmap.org/node/6618494426

FERMATA MEZZI URBANI

Elemento Key Values Description
Scivolo
Altezza scalino
Presenza di pavimentazione tattile