Italy/AvoMappers

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
AvoMappers
AvoMappers

AvoMappers è un gruppo di docenti e studenti dell' IIS A. Avogadro di Torino che a partire dall'A.S. 2016/17 si occupa di progetti informatici mediante l'utilizzo di OpenStreetMap e tecnologie correlate. Con le mappe in particolare si sono realizzati percorsi didattici in vari ambiti, principalmente sociali, culturali, etici e ambientali che hanno permesso agli studenti di mettersi in gioco nella realizzazione di progetti concreti.

Il gruppo è coordinato da alcuni docenti di materie informatiche, coordinati da Alfonso Carlone (alfcar62) e dal consulente Wikimedia Marco Brancolini (mbranco2)

Nel corso degli anni sono stati avviati i seguenti progetti didattici:

  • A.S: 2016/17:
  • The4BEES: progetto realizzato in collaborazione con CSI Piemonte. Combina in modo originale tecnologia e teoria sociale per il cambiamento dei comportamenti riguardo il consumo energetico.
  • A.S: 2017/18:
  • primo percorso di formazione base su OSM con uscita didattica e mapping del comune di Vialfrè, nell'area del Canavese. Partecipazione a FOSS4G 2018.


  • A.S. 2018/19:
    • MAP Sermig: pulizia dati, normalizzazione, data augmentation con OpenRefine e mapping su UMAP degli interventi del Sermig nel mondo.
    • partecipazione e presentazione del progetto al FOSS4G 2019 - Padova.
    • partecipazione e presentazione del progetto alla Giornata mondiale per la pace - Bergamo 2019.
    • Progetto ARPA SUONO - MAPPA Sonora dell'istituto e zonizzazione acustica in collaborazione con ARPA Piemonte.


  • A.S: 2019/20:
    • OSMGB: Anagrafe Web, con censimento e mappatura del villaggio di N'Tchangue (Guinea Bissau). Realizzazione di un sistema integrato tra database mySQL, PHP e mappa OSM con libreria OpenLayers.
    • partecipazione e presentazione del progetto al FOSS4G 2020 - Torino.
    • partecipazione al concorso storiedialternanza.it con i progetti ARP A SUONO e OSMGB. Il progetto OSMGB si classifica terzo tra i partecipanti al concorso su scala nazionale.
    • progetto OpenData: fruizione di Open Data su dati ambientali utilizzando linguaggio java (classe 4CINFO)
    • adesione al bando Wiki Imparare per lo sviluppo di attività formative nel prossimo anno scolastico.
  • A.S. 2020/21 - Adesione al bando "Wiki Imparare" e concessione del contributo
    • OSMGB-SAN: Applicazione Web - Scheda Sanitaria e mappatura del villaggio di Quidè e Nhacra (Guinea Bissau).
    • AVOMobility - Mobility Management - analisi sulla mobilità scolastica con mappa su UMAP degli spostamenti ed elaborazione dati con PHP, mySQL, javascript.
    • AvoIndoor: Mapping indoor: mappa indoor della scuola con utilizzo dell'editor OsmInEdit. La mappa è visibile su OpenLevelUp.
    • AvoFinder: App Android con accesso ai dati di OpenStreetMap per orientarsi all'interno della scuola. Utilizzo di Overpass Turbo e OSMdroid
    • Orient-AVO: realizzazione di un navigatore Web indoor.
    • pgCOVAPI: servizio e applicazione web per la visualizzazione dei dati COVID-19, forniti dal Dipartimento di Protezione Civile Italiana, in forma grafica e di Mappa OSM (Vai al video di presentazione). Vai al sito Web.
    • Green Donors- I(n)Spiriamo il futuro Avvio e crowdfunding per progetto di mappatura e analisi dati sulla qualità dell'aria che si realizzerà nell'a.s. 2021/22 in collaborazione con associazione Torino Respira
    • Projectavo ascuoladiopencoesione.it: progetto di monitoraggio civico e data jounalism (Monithon) della Cavallerizza Reale di Torino. Il progetto si classifica al terzo posto tra i partecipanti al concorso nella Regione Piemonte. Link al monitoraggio
    • AIR-Duino: sistema di rilevazione della qualità dell'aria con utilizzo di Arduino, Raspberry, Web server,PHP, mySQL e mappa con leaflets.
    • partecipazione al Mapping Party organizzato da 5T e Comune di Torino nel febbraio 2021
    • AvoMappers school: percorso di formazione del gruppo AvoMappers: a partire da gennaio 2021, incontri pomeridiani su Google meet a cadenza settimanale per supportare gli studenti nella realizzazione dei loro progetti e nell'utilizzo delle tecnologie correlate a OSM e nel mapping.
  • A.S. 2021/22: Adesione al bando "Wiki imparare" e concessione del contributo
    • OSM Guinea Bissau: prosecuzione del progetto già avviato negli anni scorsi, con mappatura di nuovi oggetti su OSM, modifica di alcune funzionalità di statistica e manutenzione del software, consegna di due PC portatili e 1 Tablet (vinti grazie al bando wiki imparare 2021 di wikimedia italia ) all'associazione Abala Lite Onlus, che sono stati portati a N'Tchangue nel mese di marzo 2022 per permettere ai volontari e ad alcuni referenti locali di effettuare mappature e gestire l'anagrafica della popolazione del villaggio. A seguito del viaggio dei volontari di Abala Lite in Guinea Bissau di marzo 2022, è stata richiesta una mappatura specifica (su Umap) dei pozzi della zona e l'aggiornamento della mappa su OSM dei dati di alcuni villaggi limitrofi a N'Tchangue. E' inoltre in fase di aggiornamento il censimento della popolazione sulla applicazione Web di anagrafica realizzata dagli studenti e l'integrazione con i dati della scheda sanitaria.
    • AVOMappers school: percorso di formazione del gruppo AvoMappers: a partire da marzo 2022, incontri a distanza su jitsi meet per supportare studenti e docenti nella realizzazione di progetti con l'utilizzo delle tecnologie correlate a OSM, Umap e mapping in genere. Adesione di un gruppo di studenti al progetto UN Mappers Somalia.
    • RespirAVO: progetto realizzato con gli studenti della classe 3CI Informatica e alcuni studenti di classe quarta nell'anno scolastico 21/22. Nasce con lo scopo di sensibilizzare studenti e personale scolastico sulla qualità dell'aria indoor e outdoor. Intende proseguire quanto già realizzato con i progetti AVOMobility e GreenDonors - I (n) spiriamo il futuro n lo scorso anno. Grazie all'utilizzo dei 10 campionatori mobili plume acquistati lo scorso anno attraverso il crowdfunding, si intende approfondire e concludere le analisi sulla mobilità casa-scuola, effettuare rilevazioni sulla qualità dell'aria e mapparle su OSM. Si vuole inoltre effettuare, sulla base dei dati acquisiti da queste attività di analisi sulla mobilità, il calcolo del costo economico e sociale degli spostamenti casa-scuola del personale che giornalmente si reca a scuola. Si vogliono infine interpretare tutti i dati acquisiti e fornire alla dirigenza e alle istituzioni territoriali una stima dell'impatto ambientale della scuola, ideare proposte migliorative e volte a sensibilizzare tutto il personale sulla sostenibilità. Questo progetto è in corso ed è svolto in collaborazione con l'associazione TorinoRespira.. Il codice sorgente del software prodotto è su Github. Attualmente si utilizza trello per la condivisione. E' in fase di realizzazione un sito Web di progetto. Il link al video del progetto è vai al video
    • AVO4Camerun: progetto in collaborazione con il gruppo r.e.t.e. (restituzione tecnologica) del Sermig di Torino per creare una piattaforma Web di E-learning nella quale poter caricare video lezioni di elettrotecnica e di informatica. Le video lezioni sono state progettate e realizzate dagli stessi studenti. Tra i video realizzati, ad oggi, due sono dedicati ad OpenStreetMap, uno è introduttivo (vai al video) e l'altro spiega come fare il mapping indoor (vai al video). Sia la piattaforma Web che le video lezioni sono state realizzate dagli studenti dell'IIS Avogadro nel corso dell'anno scolastico e saranno fruite dagli studenti e docenti di una scuola del Camerun. La piattaforma Web è stata progettata e realizzata dagli studenti della classe degli informatici nell'ambito della materia "Gestione Progetto e organizzazione d'impresa", con l'utilizzo e la sperimentazione della metodologie di gestione progetto "Agile", e delle seguenti tecnologie: Node js, View js, Express, Dockers, Maria DB. Il codice sorgente della piattaforma software è su github. Il link all'applicazione è Avo4Camerun Il link al video di presentazione del progetto è vai al video
  • A.S. 2022/23 - Adesione al bando "Wiki Imparare" ma non è stato concesso il contributo
  • A.S. 2023/24 - Adesione al bando "Wiki Imparare", in fase di rendicontazione
    • RespirAVO prosecuzione del progetto già avviato lo scorso anno: sono state effettuate analisi con i rilevatori Plume sulla qualità dell'aria all'interno della scuola. In particolare si sono misurati i livelli di PM2.5, PM10, NO2 del bar durante l'intervallo e dell'ingresso nelle ore di punta (ingresso ed uscita da scuola). Il progetto è stato premiato nel febbraio 2023 come progetto vincitore al concorso storiedialternanza.it organizzato dalla camera di commercio vai al sito . Il video della premiazione: vai al video. Leggi l'articolo su wikimedia news link
    • Mappa Indoor della scuola: aggiornamento della mappa indoor della scuola, con l'aggiunta di tutte le foto di aule, corridoi, estintori ed altri oggetti (che sono state scattate dagli studenti e poste su wiki commons). Aggiornate le mappe e aggiunte le informazioni (capienza aule, numero di PC, presenza LIM). Le mappe sono state editate utilizzando OsmInEdit e possono essere visualizzate su OpenLevelUp.
    • Mappa Indoor UMAP v01: creazione di una mappa delle aule presa da OSM con OverpassTurbo, e inserita su UMAP: Umap:
    • Mappa Indoor UMAP v02: creazione di una mappa delle aule con utilizzo di Leaflets vai
    • AvoFinder 2.0: nuova versione dell'app Android AvoFinder con aggiornamento delle mappe delle aule e l'aggiunta della visualizzazione delle foto delle aule.
    • GIS4Schools: Adesione al progetto GIS4Schools in collaborazione con Politecnico di Milano ed Euronike
    • YouthMappers: Adesione al progetto YouthMappers.
    • Piedibus Map: Avvio del progetto sperimentale per informatizzare il servizio Piedibus e proposta di collaborazione con una associazione di volontariato, per la realizzazione della mappatura delle fermate.
    • ARPA Piemonte: visite in ARPA Piemonte nel mese di marzo 2023 per conoscere il laboratorio sull'analisi della qualità dell'aria e gli uffici dove si sviluppa il geoportale e il GIS di Arpa Piemonte. Si è intrapresa una nuova collaborazione progettuale da proseguire al prossimo anno scolastico. Un video realizzato dagli studenti che racconta l'esperienza: video
    • AVO Mobility: prosecuzione del progetto AVO Mobility link con inserimento di analisi approfondita sull'utilizzo delle automobili. Creazione della mappa su Umap delle distanze percorse nel tragitto casa-scuola e calcolo dei costi economici e sociali di una giornata "tipo" per spostarsi da casa a scuola. L'articolo di riferimento sui costi sociali è qui. L'articolo di riferimento sui costi economici è qui. La mappa delle distanze è qui. Vedi l'Infografica
    • Presentazione del progetto AVOMappers il 30 novembre 2023 presso il Municipio del Comune di Torino alla associazione ex consiglieri comunali vedi articolo ; video della premiazione.
      Nell'occasione è stata effettuata la consegna di un PC portatile vinto grazie al bando Wiki Imparare di due anni fa) all'associazione Abala LIte Onlus con cui la scuola collabora anche con progetti informtici e mappe OSM della Guinea Bissau (vai al sito di Abala Lite Onlus).
    • Avvio nuovo progetto di Analisi della mobilità scolastica in collaborazione con MobyforAll
    • OpenAVO: Avvio del progetto di monitoraggio civico del Biciplan città di Torino con una classe quarta informatica e produzione della mappa piste ciclabili di Torino (ved mappa) mediante utilizzo di Overpass Turbo e Umap. Il progetto ha partecipato al concorso ascuoladiopencoesione.it e ha lo scopo di produrre articoli, video ed infografiche di Data Journalism basati su elaborazioni di OpenData e mappe. Durante il progetto la classe ha partecipato a svariati incontri con esperti di queste tematiche. In particolare, nel mese di marzo 2024 si sono visitati i laboratori del geoportale di ARPA Piemonte. Nell'incontro gli studenti hanno imparato ad utilizzare le librerie javascript leaflets e vue.js per visualizzare i dati presi dal geoportale ambientale di Arpa Piemonte (Vai alle mappe). Visualizza qui il sito Web del progetto. Visualizza qui il video del progetto realizzato dagli studenti della classe 4CINFO a.s. 2023/24. Il progetto è stato poi proclamato primo tra quelli presentati tra 150 scuole di tutta Italia (vedi il video della proclamazione) e gli studenti della classe sono stati invitati alla premiazione a Roma presso il Senato della Repubblica il 3 e 4 giugno 2024 (vedi il video della premiazione al Senato). Per organizzare la trasferta a Roma è stata inoltre prodotta una mappa Umap dei luoghi notevoli vedi mappa
    • AVOMappers school: percorso di formazione del gruppo AvoMappers: incontri a distanza e in presenza per supportare studenti e docenti nella realizzazione di progetti con l'utilizzo delle tecnologie correlate a OSM, Umap e mapping in genere. Incontri con il consulente di Wikimedia Italia Marco Brancolini e incontro con Adrien Pavier, sviluppatore di OsmInEdit e OpenLevelUp. Gli studenti hanno inoltre realizzato dei video tutorial per spiegare ai loro coetanei come effettuare le attività di mapping utilizzando gli strumenti correlati con OSM.
    • Tutorial su OSM: video Tutorial su OpenLevelUp: video
    • Tutorial sul Wikicommons: video Tutorial su OsmInEdit: video
    • Tutorial su Overpass Turbo: video Tutorial su Umap: video
    • CiclAVO: Sito Web realizzato dalla classe 3C Informatica, per promuovere la mobilità sostenibile, nel quale è stata estratta la mappa delle piste ciclabili di Torino Vai al sito
    • Mappatura con utilizzo di Overpass Turbo ed Umap dei luoghi da visitare nelle gita scolastica, realizzata da studenti di alcune classi: Gita a Firenze - Gita ad Amsterdam - Voyàge a Paris

Docente referente: Alfonso Carlone (alfcar62)

(con il prezioso contributo dei docenti del dipartimento di Informatica dell'IIS Avogadro)

Consulente Wikimedia: Marco Brancolini (mbranco2)