IT:Tag:place=locality
![]() |
Descrizione |
---|
Località non popolata identificabile con un nome. ![]() |
Gruppo: luoghi |
Applicabile agli elementi |
Richiede |
|
Combinazioni utili |
Vedi anche |
Stato: approvato![]() |
Strumenti |
Il tag place=locality
è usato per indicare il nome di una località disabitata quando non ci sono altri oggetti a cui potere associare il tag name=*
.
Come mappare
Metti un nodo nel posto più appropriato e aggiungi il tag place=locality
insieme al tag name=*
. È fortemente incoraggiato aggiungere wikipedia=*
, note=*
, source=*
e altri tag simili per spiegare l'uso di place=locality
.
Esempi d'uso
Negli Stati Uniti place=locality
viene utilizzato per descrivere le posizioni di precedenti insediamenti umani per cui tutte gli oggetti taggabili sono scomparsi, ma che continuano ad avere un nome che identifica la località. I casi più frequenti sono quelli di ex villaggi, di stazioni ferroviarie storiche e di nodi ferroviari. Ci possono o meno essere segnali stradali contemporanei che indicano l'esistenza del luogo. Potrebbero esserci altri elementi taggabili con un nome vicino alla sua posizione, come un cimitero. GNIS è una fonte comune per tali luoghi, come le mappe topografiche USGS e le mappe storiche.
Il tag a volte è usato in aggiunta a schemi di tag insoliti o usati di rado (per esempio natural=dune
+ place=locality
+ name=*
).
Quando non usare questo tag
Il tag non va usato per mappare oggetti che hanno già uno schema di tag idonei. Ad esempio:
Per luoghi popolati vedi place=*
. Per dare un nome a caratteristiche naturali o fisiche è meglio aggiungere name=*
all'elemento che descrive la caratteristica. Se il nome non è mostrato sulla mappa, il problema è del renderer, come descritto sotto:
Non usare place=locality solo per forzare l'apparizione di un nome
Sebbene place=locality
mostri sempre il nome della località in Openstreetmap-carto, questo non giustifica il tagging for the renderer quando una caratteristica taggabile non compare sulla mappa. In questi casi, è lo stesso renderer a dover essere corretto/aggiornato, seguendo le richieste tipo "per favore aggiungere il rendering di name=*
a questa caratteristica".
Esempi, attuale e precedenti
- Dark Peak (area montana)
- Hartland Point →
natural=cape
- Raven's Ait →
place=island
- Lulworth Cove →
natural=bay
- Persian Gulf →
place=sea
- Sognefjord → prob.
natural=bay
- Seven Sisters, Sussex →
natural=cliff
con una relazione