IT:OpenRailwayMap/Signals in Italy

Questa pagina è ancora in costruzione!
Questa pagina è la traduzione della versione originale in inglese. In caso di differenze fare riferimento a quella inglese.
La seguente pagina propone un modo di taggare i segnali ferroviari italiani. Tale proposta ormai utilizzata de-facto. Vale per la rete RFI e trova anche applicazione nella rete Ferrovienord, in altri casi potrebbero esserci delle locali differenze.
Segnali
Tutti i segnali dovrebbero avere i seguenti tag:
railway=signalrailway:signal:direction=(Dipendente dalla way su cui è postoforward/backward/both)railway:signal:position=(Dipendente dalla way su cui è postoleft/right/bridge/in_track)
Inoltre, se conosciuto, è possibile anche aggiungere la progressiva chilometrica
railway:position:exact=123.456123.456 è un esempio, utilizzare la progressiva fino al metro, attenzione a non usare il "+" ma utilizzare il punto per separare la parte decimale. Si può anche usare con la key seguenterailway:position=123.4dove 123.4 è un esempio, si può inserire così la precisione fino al centinaio di metri.
Tipi di segnali
Segnali di 1ª categoria

I segnali di prima categoria possono avere da una a tre luci (e vele), possono inoltre avere i segnali sussidiari di avvio e partenza, segnali per la velocità massima, frecce, lettere e numeri a su pannelli (non i numeri) o luminosi.
Tag necessari:
railway:signal:main=(IT:1V/IT:2V/IT:3V)Dove il numero rappresenta il numero di luci del segnale (o vele)railway:signal:main:form=lightlight indica segnale luminoso, i segnali semaforici ormai non esistono più e non saranno considerati.
Opzionali:
railway:signal:main:states=*si utilizza per indicare tutti i possibili stati del segnale. Utilizzare "-" per separare le diverse luci e ";" per separare i diversi stati. Utilizzare "R" per rosso (Red), "Y" per giallo (Yellow) e "G" per verde (Green) iniziando dall'alto. Attenzione Verde=G e giallo=Y, facile confondersi! Utilizzare (•) per indicare lo stato lampeggiante, (•-•) per lo stato lampeggiante contemporaneo e (•)-(•) per il lampeggiante alternato. (esempio: "G;R-G;R-Y;R-(Y)")
railway:signal:main:shape=(round/square/no)Indica la forma della vela del segnale (parasole). Sulla sinistra del binario sono tonde (round), sulla destra quadrate (square) e in galleria sono invece assenti (no).ref=*: Codice identificativo del segnale. Per i PBA (Posti di Blocco Automatico) la "P" indica la permissività, quindi aggiungere solo il numero. Lo stato permissivo si indica come segnale sostitutivo "IT:P" (sezione successiva). I segnali di protezione/partenza nelle stazioni munite di segnalamento plurimo, quindi con più segnali di partenza e/o protezione, non devono avere la dicitura INT/EST(n) in questo tag, utilizzare la coppia di tag successiva.railway:signal:main:function=entry/exit/blockIndica la funzione del segnale, se di blocco (block), protezione (entry) o partenza (exit). In caso di segnalemento multiplo usare il tag seguente per discernere interni ed esterni.railway:signal:main:function:exit=(INT/EST/EST1/*)In caso di segnali di partenza multipli utilizzare questo tag, indicando con "INT" il segnale interno, "EST" quello esterno e aggiungere un numero dopo INT/EST in caso di multipli interni o esterni.railway:signal:main:function:entry=(INT/EST/EST1/*)Come sopra ma per segnali di protezione
railway:signal:main:arrow=(no/yes)Indica se il segnale ha una freccia eventualmente luminosa. Caso presente in alcune stazioni dove il segnale è a destra del binario ed è facile da confondere con quello di altri binari. Tale freccia, se luminosa, si accende solo in caso di segnale permissivo.railway:signal:main:caption=*Se sono presenti scritte o altro, riportare in questo campo, attenzione, per ECTS c'è un capitolo specifico.
Segnali sostitutivi
-
Segnale di avanzamento con luci lampeggianti
-
Segnale di avvio con luci lampeggianti
-
Segnale permissivo con aggiunta di tabella 2PL
-
Segnale permissivo con tabella "P" lampeggiante
railway:signal:main:substitute_signal=IT:AVASegnale di avanzamento. Il segnale di avanzamento ha 2 piccole luci orizzontali di colore blu, che possono essere spente, fisse o lampeggianti in base alla situazione. Sono utilizzati per indicare che un segnale di protezione (o partenza interna) è superabile anche se rosso, ma solo dopo aver chiamato l'agente incaricato della circolazione e comunque con delle limitazioni. Può essere presente anche assieme al segnale di avvio, in tal caso, utilizzare ";" come separatore.
railway:signal:main:substitute_signal=IT:AVVSegnale di Avvio. Il segnale di avvio ha 2 luci orizzontali di colore bianche, che possono essere spente, fisse o lampeggianti in base alla situazione. Sono utilizzati per indicare che un segnale di partenza è superabile anche se rosso, ma solo dopo aver chiamato l'agente incaricato della circolazione e comunque con delle limitazioni. Può essere presente anche assieme al segnale di avanzamento, in tal caso, utilizzare ";" come separatore.railway:signal:main:substitute_signal=P/(P)Indicatore di segnale permissivo, utilizzare (•) per indicare che la P può essere lampeggiante.railway:signal:main:substitute_signal=IT:A/(A)/C/D/(D)/I/(L)/T/XAltri segnali sostitutivi di vario tipo che appaiono come lettere luminose in un pannello sotto al segnale. Gli stati possono essere molteplici, utilizzare ";" come separatore [ex: {...}=IT:A;IT:(A) ]. Per lettere lampeggianti usare (•), "L" viene utilizzata per indicare lambda, anche detta "V" invertita.
Indicatori di velocità
-
Cartello di limite di velocità triangolare
-
Segnale con Rappel a 1 linea
Indicatori di velocità complementari ai segnali principali devono essere taggati seguendo le seguenti linee guida e sullo stesso nodo del segnale principale
Triangolo (Rappel fisso)
railway:signal:speed_limit=IT:TRIrailway:signal:speed_limit:form=signrailway:signal:speed_limit:speed=(30/60)Limite di velocità indicato dal triangolp (vuoto=30).
Rappel
Pannello che si illumina con delle barre orizzontali per indicare la velocità massima dell'itinerario
railway:signal:speed_limit=IT:RAPrailway:signal:speed_limit:form=lightrailway:signal:speed_limit:speed=(30;60/30;60;100)Limite di velocità dato dal numero massimo di rappels, 1 rappel = 30;60; 1 or 2 rappels = 30;60;100. 30 è sempre incluso perché nessun rappel indica massimo 30 km/h.
Indicatori di direzione
-
Segnale con indicatore di direzione ed esempio
Gli indicatori di direzione sono pannelli supplementari sotto il segnale principale che indicano con un numero la direzione che il segnale principale sta indicando. Deve essere taggato sullo stesso nodo del segnale principale con i seguenti tag:
railway:signal:route=IT:ROUTErailway:signal:route:form=lightrailway:signal:route:states=*Aggiungere tutti i numeri degli itinerari permessi separati con dei ";".
Segnali avanzati o di avviso

Questi segnali sono posti su pali colorati con linee orizzontali bianche e nere alternate, possono avere un massimo di 2 luci e solo luci verdi o gialle. Annunciano lo stato del successivo segnale di prima categoria.
Tag Necessari:
railway:signal:distant=(In base al numero di luci. Da non confondere con il numero di stati, ogni luce può mostrare diversi colori.IT:1V/IT:2V)railway:signal:distant:form=lightVisto che tutti i segnali attuali sono a luce in questi giorni.
Opzionalmente:
railway:signal:distant:states=*Per indicare tutti i possibili stati dei segnali utilizzando un "-" per separare le differenti luci e ";" per separare gli stati differenti. Usare le lettere "Y" per giallo e "G" per verde a partire dalla luce superiore. Usare (•) se la luce lampeggia, (•+•) se lampeggiano allo stesso momento e (•)+(•) se lampeggiano alternativamente. (Esempio: "G; Y-F; (Y-G); (Y)-(G)").
ref=*: Identificatore del segnale. Per segnali di tipo PBA la parte "PBA" può essere omessa(?)
Segnali Accoppiati
I segnali accoppiati devono essere taggati come i segnali principali siccome gli stati possibili potrebbero differire da quelli dei segnali principali, basta solo cambiare "main" in "combined". I segnali accoppiati possono essere riconosciuti dalla linea verticale gialla sulle tabelle di distanza in vicinanza al segnale
Per i tag opzionali seguite il metodo di tagging della categoria "main" usando "railway:signal:combined:*=" come chiave
Segnali ETCS
-
ETCS transition marker
-
Stop marker
-
Location Marker
Questi marker servono a segnalare in modo non ambiguo una posizione che non è critica per la sicurezza, come ad esempio un EOA (End Of Authority).
railway:signal:train_protection=IT:ETCS:LMrailway:signal:train_protection:form=signrailway:signal:train_protection:function=location_markerrailway:signal:train_protection:ref=*campo per aggiungere l'indicazione del cartello, potrebbe essere anche il nome della località. Usa questo al posto di "ref" per permettere più reference.
Segnali dei passaggi a livello
-
Segnale principale per la protezione dei passaggi a livello
-
Segnale a distanza per la protezione dei passaggi a livello
Su tratte a singolo binario alcuni passaggi a livello (PLA) sono protetti con dei segnali speciali spesso detti ad "Albero di natale" e sono composti da due parti, uno a distanza dal passaggio a livello e uno principale.
In altri casi i segnali normali a una luce con pannello integrativo indicante il passaggio a livello protetto sono in uso.
Segnale principale
railway:signal:crossing=(IT:CT/IT:1V)IT_CT è usato per i segnali ad "Albero di natale", IT:1V per i segnali normali che proteggono solo i passaggi a livello (Tabella di indicazione PL sotto)railway:signal:crossing:form=lightIndica che è un segnale luminoso.
Preavviso di passaggio a livello
railway:signal:crossing_distant=(IT:D_CT/IT:1V)railway:signal:crossing_distant:form=lightIndica che è un segnale luminoso
Segnale di passaggio a livello
railway:signal:crossing_info=IT:PLrailway:signal:crossing_info:form=signrailway:position:exact=*Aggiungi la posizione indicata nel segnale
Indicatori di partenza
-
Indicatore di partenza ferroviario
-
Indicatore di partenza acceso con il segnale principale sul retro
In alcune stazioni dove il segnale principale è difficile da vedere c'è la possibilità che sia presente un segnale di partenza composto da due luci bianche verticali che si accendono quando il segnale principale permette al treno di passare. Il treno può passare questo segnale anche se non è acceso.
railway:signal:departure=IT:PARrailway:signal:departure:form=light
Segnale sostitutivo
Questo segnale può essere abbinato con gli indicatori di direzione o con i segnali di partenza.
railway:signal:departure:substitute_signal=IT:AVVse il segnale ha degli indicatori di avvio, due luci blu orizzontali. (default: no)
Indicatore di direzione
Gli indicatori di direzione sono pannelli supplementari sotto il segnale principale che indicano con un numero la direzione che il segnale principale sta indicando. Deve essere taggato sullo stesso nodo del segnale principale.
railway:signal:route=IT:ROUTErailway:signal:route:form=lightrailway:signal:route:states=*Aggiungi tutti i numeri di itinerari presenti separati da ";".
Limiti di velocità

I limiti di velocità dovrebbero essere taggati con il seguente schema:
railway:signal:speed_limit=(IT:1R/IT:2R/IT:3R)con il numero che indica il numero di livelli del segnale.
railway:signal:speed_limit:speed=*Inserisci i limiti di velocità in una lista separata con ";" partendo con il livello A. (Esempio; "140;160;180")
railway:signal:speed_limit:arrow=(left/right)se i segnali hanno una freccia che punta al binario su cui hanno effetto, aggiungi la direzione della freccia.
Preavviso di limite di velocità
railway:signal:speed_limit_distant=(IT:1R/IT:2R/IT:3R)con il numero che indica il numero di livelli del segnale.
railway:signal:speed_limit_distant:distance=(1/2)se il segnale è un segnale di preavviso a distanza inserire il numero di linee che indica la distanza, non usare se non è un segnale di distanza.
railway:signal:speed_limit:speed=*Inserisci i limiti di velocità in una lista separata con ";" partendo con il livello A. (Esempio; "140;160;180")
railway:signal:speed_limit:arrow=(left/right)se i segnali hanno una freccia che punta al binario su cui hanno effetto, aggiungi la direzione della freccia.
Ricordiamo che la riduzione di velocità è attiva solo dopo una distanza adeguata, vedi FL. Invece l'incremento di velocità è effettivo immediatamente.
Segnale di fermata

Il segnale di fermata è usato per indicare la posizione di una fermata ferroviaria che non presenta segnalamento luminoso.
railway:signal:stop=IT:HALTrailway:signal:stop:form=sign
Preavviso dei segnali di fermata
Prima il segnale di fermata si trova almeno un segnale di preavviso a distanza di frenatura.
railway:signal:stop_distant=IT:HALTrailway:signal:stop_distant:form=signrailway:signal:stop_distant:distance=(1/2)da aggiungere in base al numero di barre oblique, 1 linea è solitamente alla distanza necessaria per il treno per fermarsi, il segnale con due linee è ad almeno 200m dal segnale a una linea.
Segnali di manovra
-
Segnali di manovra bassi (Marmotta)
-
Segnali di manovra alti (Esagonali)
-
Picchetto limite delle manovre, può essere pietra o metallo dipinto
I segnali di manovra devono essere taggati nel seguente modo:
Segnali bassi di manovra (Marmotte)
I segnali bassi di manovra, o marmotte, sono segnali usati nelle operazioni di manovra e movimenti in aree dove i segnali standard non sono disponibili. Sono solitamente vicini ai binari e hanno 3 luci disposte a L, formano due aspetti "|" per permettere ai treni il movimento in avanti e "-" per bloccarne i movimenti.
railway:signal:shunting=IT:MARrailway:signal:shunting:form=light/(semaphore)semaphore va usato solamente nel momento in cui il segnale è di tipo meccanico.ref=*per l'identificatore del segnale.
Segnali alti di manovra
Segnali per la manovra piazzati vicini ai segnali principali, hanno forma esagonale.
railway:signal:shunting=IT:MANrailway:signal:shunting:form=lightref=*identificatore del segnale.
Picchetto limite di manovra
Questo segnale è usato per indicare il punto più distante che si può raggiungere durante le manovre, questo limite non può essere manovrato mentre si fa manovra.
È composto da un palo alto circa 1.5m con strisce bianche e nere alternate.
railway:signal:shunting=IT:PLIMrailway:signal:shunting:form=sign
Milestones

I cippi kilometrici dovrebbero essere taggato secondo le seguenti linee guida:
railway=milestone
Sezioni di blocco e tipi di blocco
Su quasi tutte le linee ferroviarie italiane sono presenti tre tipi diversi di blocco e dovrebbero essere taggati sulla linea ferroviaria, ma può essere taggato pure il sistema di blocco.
Per taggare la sezione di blocco è possibile indicare il tipo generale come il conta-assi, con dei circuiti sui binari o con un blocco manuale.
railway:block_section=(axle_counter,track_circuit,manual)
È poi possibile aggiungere il sistema di blocco della linea. In Italia è difficile trovare un sistema di blocco manuale, solitamente abbiamo dei blocchi di tipo BAcc o BAcf sulla linee principali e BCA per le linee minori, prima di aggiungere il tipo sii sicuro di conoscere il tipo e non tirare and indovinarlo.
railway:block_system=(Manual,Automatic,Token,OTW)railway:block_system:type=(telephone,BAcc,BAcf,BCA,BEM,Radio)railway:cab_signalling=RSC4,RSC9,no
Esempi
Qua inseriamo degli esempi su come taggare i segnali
Esempio 1

Il segnale a sinistra è di tipo 1a, e quello a destra 1b.
Esempio 1a
railway=signal
railway:signal:direction=forward/backward (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:position=left/right (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:main=IT:3V
railway:signal:main:shape=square
railway:signal:main:form=round
railway:signal:main:states=(R;...)
railway:signal:speed_limit=IT:RAP
railway:signal:speed_limit:form=light
railway:signal:speed_limit:speed=30;60;100
railway:signal:main:function:entry=INT 2
Esempio 1b
railway=signal
railway:signal:direction=forward/backward (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:position=left/right (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:main=IT:3V
railway:signal:shape=round
railway:signal:main:states=(R;R-Y;Y;G;...)
railway:signal:speed_limit=IT:RAP
railway:signal:speed_limit:form=light
railway:signal:main:function:entry=INT 2
Esempio 2

railway=signal
railway:signal:direction=forward/backward (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:position=left/right (In base a come è mappata la way su OSM)
railway:signal:distant=IT:2V
railway:signal:distant:shape=round
railway:signal:main:states=(V;Y;...)