ViaLibera - Other languages
Cos'è ViaLibera?!
ViaLibera?! - Progetto di mappatura e valutazione dell’accessibilità del Municipio 9 di Milano
Il progetto, partito a Ottobre 2018, prevede la verifica e la mappatura dell’accessibilità di tre vaste zone del Municipio 9 di Milano, identificate perché considerate strategiche per la presenza di servizi importanti, (quali treno/metropolitana/università/ospedale), con l’indicazione dei punti critici da modificare per permettere a tutti i cittadini, persone con disabilità motoria, persone anziane, mamme con passeggini, di accedere ai servizi con facilità.
L’obiettivo è quello di definire un modello di intervento esportabile anche negli altri Municipi di Milano e in altre città, che preveda l’utilizzo di tecnologie liberamente disponibili o perlomeno a basso costo, open source, ed il coinvolgimento attivo della cittadinanza, per far crescere una cultura condivisa dell’accessibilità come bene di tutti.
Il progetto prevede:
- l’utilizzo di una piattaforma condivisa, partecipativa e a libero accesso, sia per l’arricchimento che per la consultazione: in particolare si è scelto di ricorrere a OpenStreetMap, che costituisce uno standard per la comunità tecnico-scientifica internazionale,
- la progettazione dei metodi di mappatura ottimali per gli scopi del progetto,
- la partecipazione di persone con disabilità motoria come valutatori dell’accessibilità e sperimentatori dei metodi di mappatura,
- la formazione ad opera di esperti di accessibilità, di tutti i valutatori,
- il rilevamento dei bisogni di diverse categorie di cittadini: mamme con bambini piccoli, anziani..,
- il coinvolgimento nelle rilevazioni degli studenti del Politecnico, degli studenti di alcune scuole superiori e dei volontari di associazioni della zona,
- la sensibilizzazione dei titolari degli esercizi commerciali delle tre aree, perché comprendano i benefici economici di essere accessibili a tutti e siano cosi invogliati a migliorare l’accessibilità dei loro negozi,
- la disseminazione dei metodi di mappatura alla comunità, in modo da generare un percorso virtuoso che permetta il continuo arricchimento delle basi di dati,
- momenti di presentazione pubblica dei risultati a diversi target (studenti, universitari, cittadinanza)
Via Libera?! è un progetto promosso da Spazio Vita Niguarda Onlus, Ledha Milano, Politecnico di Milano e AUS Niguarda Onlus con la partecipazione del Municipio 9, realizzato grazie al contributo della Fondazione di Comunità Milano Onlus, nell'ambito del Bando 57 edizione 2019.
Calendario degli eventi
Mappatura partecipata
Le modifiche saranno identificabili con il commento #ViaLibera
. Tutti i changeset sono rintracciabili tramite l'uso di OSMCha.
L'utente di riferimento che coordinerà le modifiche è
ViaLibera_LorenzoStucchi (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.) (sino a Febbraio 2021).
Attività con Liceo Cremona
Nel corso del mese di Ottobre-Novembre 2020 verrà condotta un'attività di mappatura con gli studenti del Liceo Cremona.
Gli studenti collezioneranno le immagini utilizzando una camera 360, inseriranno le geometrie con JOSM.
Gli studenti utilizzeranno i seguenti account:
Tabella Username studenti
Nome e Cognome |
Account Osm
|
Bauyon John Carlo |
ViaLibera_Student01 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Borroni Edoardo |
ViaLibera_Student02 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Bracchi Benedetta |
ViaLibera_Student03 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Calza Riccardo |
ViaLibera_Student04 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
DAlo Edoardo |
ViaLibera_Student05 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Doppierio Alessandro |
ViaLibera_Student06 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Dosi Jacopo |
ViaLibera_Student07 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Galasso Carmilla |
ViaLibera_Student08 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Galli Leonardo |
ViaLibera_Student09 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Guidi Simone |
ViaLibera_Student10 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Ladogana Olivia |
ViaLibera_Student11 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Libertino Alessio |
ViaLibera_Student012 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Marrocco Barbara |
ViaLibera_Student13 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Muratore Elisa |
ViaLibera_Student014 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Perpignani Tommaso |
ViaLibera_Student15 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Petrachi Matteo |
ViaLibera_Student16 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Pironti Lorenzo |
ViaLibera_Student17 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Ponce Sebastian |
ViaLibera_Student18 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Rizzo Michele |
ViaLibera_Student019 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Ruocco Stella |
ViaLibera_Student20 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Vignoni Marco |
ViaLibera_Student21 (on osm, edits, contrib, heatmap, chngset com.)
|
Attività con cittadinanza
Aree di mappatura
Tagging schema
Marciapiedi
Attraversamenti
Schema usato per gli attraversamenti
Lo schema usato per mappare gli attraversamenti è quello rappresentato in figura. Ogni attraversamento è considerato composto da 5 nodi (A-B-C-D-E) che formano la way (4). Le way (1) e (3) rappresentato i marciapiedi, la way (2) rappresenta la strada. Attraversamenti più complessi sono considerati sempre composti da 5 nodi.
I nodi (B) e (D) rappresentano i cordoli.
Attraversamento
Tag per way (4) e il nodo (C).
Scelti tra una delle seguenti opzioni per gli utenti a cui è destinato e il tipo.
I seguenti tag saranno indicati solo sulla way (4).
Attraversamenti semaforici
Cordoli
Tag per i nodi (B) e (D).
Barriere
Schema usato per inserire le barriere nei marciapiedi
Le barriere sono mappate come nodi esterni al marciapiede (1) e (2) come in figura e il marciapiede è diviso in segmenti (prima di A, A-B, B-C, C-D, dopo D) ciascuno dei quali viene mappato seguendo lo schema descritto precedentemente.
I nodi (1) e (2) possono rappresentare i seguenti elementi.
Caditoia
Segnaletica verticale
Fioriera
Panettone
Cabina telefonica
Lampione
Albero
Buca isolata profonda
Tag non da inserire sul nodo ma sul segmento della way.
Paletto
Cestino
Nel caso in cui sia fisso e non rimuovibile.
Idrante
Parcheggi
Schema tag per parcheggio
Area complessiva
Singolo stallo
Esempi complessi
Attraversamento
Tabella tag attraversamento
Esempio attraversamento complesso
Sono rappresentate in rosso i marciapiedi, in verde gli attraversamenti, in nero i binari del tram e in blu le strade.
Barriere
Tabella tag barriere su marciapiede
Schema usato per inserire le barriere nei marciapiedi
Passo Carraio
Passo Carraio
Schema usato per inserire le barriere nei marciapiedi
Attraversamento semaforico con isola di sosta
Attraversamento semaforico con isola di sosta
Schema usato per inserire le barriere nei marciapiedi
Tool creati
Per facilitare la creazione di questi dati e la visualizzazione sono stati creati alcuni strumenti, in particolare:
- Uno stile di visualizzazione dei dati che parte dalla visualizzazione standard (OSM carto) con l'aggiunta degli elementi di interesse per l'accessibilità. Il codice sorgente è disponibile su GitHub.
- Un preset e uno stile per JOSM per facilitare e velocizzare l'inserimento degli elementi indicati in questa pagina. Il codice sorgente è disponibile su GitHub.