IT:Waterways

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Logo. Feature: Waterways
One example for Feature: Waterways
Descrizione
aree contenenti acqua comprendenti fiumi, canali ruscelli, laghi e bacini idrici
Etichette

waterway=river
waterway=stream
waterway=tidal_channel
waterway=canal
waterway=ditch
waterway=drain
waterway=pressurised
natural=water
water=*

Waterways comprende elementi d'acqua come fiumi, canali e ruscelli, così come aree tipo laghi, bacini idrici e riserve d'acqua. Tra le caratteristiche correlate rientrano gli ostacoli alla navigazione, quali chiuse, dighe, sbarramenti e rapide.

Vedere Inland navigation per dettagli sulla navigazione delle vie navigabili interne e Whitewater sports per dettagli sull'etichettatura per canoa/rafting; vedere anche Water management per maggiori dettagli sulle acque gestite per uso umano, inclusa l'acqua nelle condutture, negli impianti di trattamento delle acque ecc. e Marine/Marine navigation per informazioni sul mare e sulla navigazione in mare.

Le principali tipologie sono waterway=river, waterway=canal oppure waterway=stream, waterway=drain e waterway=ditch.

Non lasciatevi scoraggiare da tutte le opzioni: creare un percorso semplice taggato anche solo con waterway=river è un ottimo inizio; aggiungere un singolo tag aggiuntivo è utile. Lasciate che altri editor aggiungano ulteriori etichette correlate, se lo desiderano.

Elementi d'acqua lineari: fiumi, canali, ruscelli, ecc.

Tutti i fiumi, canali e ruscelli dovrebbero essere normalmente rappresentati in modo lineare (ma vedi anche #Wide rivers, lakes, reservoirs and islands). I percorsi utilizzati dovrebbero essere orientati nella direzione del flusso dell'acqua e collegarsi ad altri elementi delle vie d'acqua collegate per creare una rete navigabile o percorribile.

Le principali tipologie di corsi d'acqua naturali sono waterway=river, waterway=stream e waterway=tidal_channel. Le principali tipologie di vie d'acqua artificiali sono waterway=canal, waterway=drain, waterway=ditch e waterway=pressurised.

Vedere waterway=* per una precisa classificazione dei valori e su come usarli.

Vie d'acqua artificiali: tubature e corsi d'acqua a flusso aperto

Vi è una differenza fra via d'acqua con Correnti a pelo libero oppure condotte forzate (Pipe flow). river, canal, ditch sono canali a flusso aperto con scopi diversi, mentre pressurised si deve usare quando l'acqua fluisce sotto pressione senza aria nella condotta, come in una man_made=pipeline oppure tunnel=flooded.

L'acqua scorre all'interno di uno spazio chiuso e l'aria può entrare nel condotto?. Se affermativo, l'acqua non può essere considerata come condotta forzata e dovrai scegliere un modello adatto al flusso in canale aperto waterway=*.

I nodi finali delle vie d'acqua artificiali possono essere completati con inlet=* e outlet=* per descrivere rispettivamente prese e scarichi d'acqua.

Dolina (inghiottitoio)

È possibile che un corso d'acqua termini in una dolina senza incontrare un altro corso. L'utilizzo di natural=sinkhole e sinkhole=* su un nodo del corso d'acqua, in particolare sull'ultimo, spiegherà ai fruitori dei dati perché il corso d'acqua scompare invece di incontrarne un altro.

Attributi aggiuntivi

Le zone di esondazione di un corso d'acqua possono essere marcate con tidal=yes e se sono stagionali (ciclo annuale) usare anche seasonal=*. Per sezioni o aree con flusso d'acqua intermittente usare intermittent=yes. Se un ruscello nasce da una sorgente il primo nodo può essere etichettato come IT:natural=spring. L'etichetta name=* è usata per dare un nome al corso d'acqua, e wikipedia=* per un link alla relativa pagina su Wikipedia.

Per tracciare fiumi lunghi e complessi si utilizzano vari tratti successivi, collegati fra loro e inseriti come membri di una relazione (waterway relation).

Utilizzo

I corsi d'acqua possono avere scopi diversi. Poiché waterway=* è dedicato alla natura del corso d'acqua, si consiglia di usare usage=* per indicare lo scopo di quelli artificiali.

Di seguito i valori appropriati per i corsi d'acqua artificiali:

LOADING TAG LIST... (If you do not see this tag list, you need to enable JavaScript)
Questa tabella viene generata automaticamente. Consulta Template:Taglist per la sua documentazione.

Se necessario questa lista può essere integrata.

Grandi fiumi, laghi, bacini idrici e isole

Oltre a una descrizione lineare del corso d'acqua, la superficie idrica dei fiumi più ampi può essere definita in due modi. Per i fiumi, creare una adiacente area per ogni sezione (non troppo lunga) del fiume e contrassegnarla come area fluviale (usando natural=water+water=river, e non usando waterway=*). Ogni sezione dell'area fluviale dovrebbe essere "incollata insieme" (condividendo due nodi o una linea comune che li unisce).

Allo stesso modo, l'area di un canale è mappata come natural=water+water=canal.

Ad un certo punto lungo un fiume grande l'area può diventare un lago o un bacino artificiale che potrà essere mappato come tale.

I laghi sono mappati con natural=water+water=lake, i bacini artificiali come natural=water + water=reservoir. Precedentemente i laghi erano mappati come natural=water e i bacini artificiali come landuse=reservoir.

Bacini idrici circoscritti per la navigazione o per altre imbarcazioni, dove il livello dell'acqua può essere controllato da chiuse o strutture simili, devono essere etichettati come waterway=dock. A volte è opinabile stabilire se un tratto d'acqua sia un ampio fiume o un lago o bacino lungo e stretto.

Le isole all'interno di laghi/staghi o altro, devono essere etichettate con il landuse=* appropriato oppure con natural=* e idealmente tracciate come una area interna 'inner' mediante un multipoligono. Le isole possono a loro volta contenere laghi, fiumi o altre caratteristiche.

Cascate, rapide e sport acquatici

Per le convenzioni e le proposte per la mappatura delle cascate vedi waterfalls.

Per acque bianche, rapide e sport acquatici (in particolare kayak e rafting) vedere WikiProject Whitewater Maps (panoramica generale) e Whitewater sports fper le etichette attualmente in uso.

Strutture artificiali

Quando un fiume o un ruscello passa sotto una strada, una ferrovia o altro, tale struttura superiore deve essere taggata con bridge=yes e layer=1, oppure, in alternativa taggare il corso d'acqua come tunnel=culvert e layer=-1. Quando un canale passa sopra un acquedotto, il percorso deve essere contrassegnato conbridge=aqueduct.

L'etichetta man_made=pipeline è utilizzato assieme a waterway=pressurised per condotte che sono completamente riempite di acqua senza aria (sotto pressione).

Utilizzare man_made=pier per strutture che emergono dall'acqua e aggiungere l'etichetta mooring=yes se è possibile ormeggiare le barche lungo il molo.

Altre caratteristiche:

Sponde

Vedere Coastline per dettagli su come mappare i bordi fra la retta e l'acqua, assieme a natural=beach, natural=cliff e natural=wetland per descrivere il tipo dicosta. Vedere marine navigation, harbour e leisure=marina per caratteristiche relative alla navigabilità.

Progetti

Proposte

Vedere anche