Vari programmi di editing possono essere usati per manipolare il database di OpenStreetMap.
Registrazione
Prima di iniziare a modificare qualsiasi dato è necessario creare un account.
Guida per i principianti
La guida per i principianti mostra come aggiungere dati ad OpenStreetMap. I Tutorials sono disponibili in molte lingue e possono essere selezionati nella tabella posta in alto nella pagina. Si possono consultare anche i Progetti di mappatura per avere un'idea su cosa mappare.
I tre programmi di editing più usati
iD è il programma di più semplice utilizzo. Vi si accede mediante la scheda 'Edit' sulla mappa principale ed è ideale per contribuire con delle modifiche in modo veloce, salvando sul server OSM istantaneamente. Funziona nel tuo browser e scarica i dati automaticamente in base a come ti muovi sulla mappa.
Potlatch 2 è il precursore di iD, ancora usato da alcune persone ed ancora disponibile nel menu a discesa del tasto 'edit' ("▼"). Richiede Flash.
JOSM è al momento il programma di editing più usato. E' una applicazione Java stand-alone espandibile che permette un cambiamento di risoluzione fluido, lo spostamento e la modifica di dati anche salvati sul proprio pc, prima di pubblicare i cambiamenti in una sola volta.
La pagina di confronto permette di confrontare le caratteristiche dei principali editor per aiutare a decidere quale programma è il più adatto alle proprie esigenze.
Scelta del programma di editing
Dato che OpenStreetMap è una piattaforma aperta con API di modifica, ci sono molti altri editor tra cui scegliere, alcuni con un sotto-insieme di funzionalità semplificato ed alcuni che operano su piattaforme specifiche come i dispositivi mobili. La seguente tabella elenca le opzioni disponibili.
Nome
|
Screenshot
|
Piattaforma
|
Aggiunta POIs
|
Modifica / Cancella POIs
|
Modifica arbitraria di tags degli oggetti OSM esistenti
|
Modifica geometrie
|
Supporto del DB dell'offset delle immagini
|
Caricamento su OSM
|
Data dell'ultima modifica
|
Amenity Editor [1]
|
|
win; linux; macos
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2010-12-24)
|
ArcGIS Editor for OSM [2]
|
|
win; win2k; winxp; wm; wm2003;
|
si
|
si
|
si
|
si
|
?
|
si
|
(2015-03-16)
|
geoMapTool
|
|
Android, iOS
|
si
|
no
|
si
|
Only when adding a way
|
no
|
si
|
(2016-09-23)
|
Go Map!!
|
|
iOS 7+
|
si
|
si
|
si
|
si
|
?
|
si
|
(2015-10-30)
|
Goosm [3]
|
|
android
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2014-06-22)
|
GpsMid [4]
|
|
J2ME; Android
|
si
|
si
|
si
|
not directly, will open web browser editor for area
|
?
|
si
|
(2015-01-26)
|
iD [5]
|
|
web-based (Javascript)
|
si
|
si
|
si
|
si
|
no
|
si
|
(2016-05-04)
|
iD-indoor [6]
|
|
web-based (Javascript)
|
si
|
si
|
si
|
si
|
no
|
si
|
|
JOSM [7]
|
|
win; linux; macosx
|
si
|
si
|
si
|
si
|
si
|
si
|
(2016-09-05)
|
Level0 [8]
|
|
web
|
si
|
si
|
si
|
si
|
?
|
si
|
(2016-02-09)
|
Merkaartor [9]
|
|
win; linux; unix; macos
|
si
|
si
|
si
|
si
|
no
|
si
|
(2016-09-06)
|
Nomino [10]
|
|
win; linux; macos
|
no
|
no
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2012-10-06)
|
OpenMaps [11]
|
|
iPhone, iPod touch, iPad
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2012-11-01)
|
OSM2Go [12]
|
|
linux; maemo; n800; n900
|
si
|
si
|
si
|
si
|
?
|
si
|
(2010-02-21)
|
OsmAnd [13]
|
|
Android
|
si
|
si
|
yes for nodes
|
?
|
?
|
si
|
(2016-08-08)
|
OSMapTuner [14]
|
|
android
|
no
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2012-03-14)
|
POI+ [http://App Store]
|
|
iPhone
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2013-07-17)
|
Potlatch 1 [15]
|
|
win; linux; macos
|
si
|
si
|
si
|
si
|
no
|
si
|
(2010-12-24)
|
Potlatch 2 [16]
|
|
web-based (Flash)
|
si
|
si
|
si
|
si
|
no
|
si
|
|
Pushpin OSM [17]
|
|
iOS
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2012-12-06)
|
RawEditor [18]
|
|
web
|
?
|
?
|
si
|
no
|
?
|
si
|
|
ShareNav [19]
|
|
Android; J2ME; win; win2k; winxp; linux; macos
|
si
|
si
|
si
|
not directly, will open web browser editor for area
|
?
|
si
|
(2012-11-12)
|
Vespucci [20]
|
|
android
|
si
|
si
|
si
|
si
|
si
|
si
|
(2016-09-21)
|
Programmi non più sviluppati
Nome
|
Screenshot
|
Piattaforma
|
Aggiunta POIs
|
Modifica / Cancella POIs
|
Modifica arbitraria di tags degli oggetti OSM esistenti
|
Modifica geometrie
|
Supporto del DB dell'offset delle immagini
|
Caricamento su OSM
|
Data dell'ultima modifica
|
Bluemapia [21]
|
|
wm; iphone
|
si
|
?
|
?
|
?
|
?
|
si
|
|
iLOE [22]
|
|
iphone
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
|
Mapzen POI Collector [23]
|
|
iPhone; Android
|
si
|
si
|
si
|
no
|
?
|
si
|
(2010-12-19)
|
Mumpot [24]
|
|
linux; openmoko; GPE
|
?
|
si
|
?
|
?
|
?
|
si
|
(2009-04-20)
|
OSMLY [http://osmly.com]
|
|
browser
|
no
|
no
|
si
|
si
|
?
|
si
|
(2013-09-19)
|
This table in the past was generated automatically by a bot. Learn more.
In passato ci sono state anche altri come Osmeditor (QT) e osmpedit; però questi non sono più seguiti e non seguono le specifiche delle ultime API (in altre parole non funzionano più).
Vedi anche
Collegamenti Esterni
|