IT:Beginners' guide
Ottenere aiuto | Info su OpenStreetMap | Navigazione | Come contribuire | Contribuire ai dati della mappa | Editor | Glossario e terminologia | Guida per i principianti | ± | ||||||||||||||
OpenStreetMap (OSM) è un progetto simile a Wikipedia, per le mappe. I volontari registrano informazioni sul territorio con i propri dispositivi GPS, oppure da immagini satellitari autorizzate oppure, conoscendo bene un territorio perché magari ci vivono e poi caricano le informazioni, attribuendo ad esse dei tag. Queste informazioni possono essere caricate nel database centrale di OpenStreetMap da dove possono essere ulteriormente modificate, corrette e arricchite da chiunque sia a conoscenza di informazioni mancanti o errori in quella determinata area. Tutti possono liberamente scaricare (qui regioni e comuni italiani) e usare tutte le informazioni per qualsiasi scopo loro vogliano sotto la licenza open source. Attualmente l'uso comune dei dati OSM è quello di renderizzare bellissime e ricche mappe come ad esempio quelle che si trovano qui www.openstreetmap.org, ma ci sono tante altre applicazioni. Il progetto è nato perché gran parte delle mappe che pensi possano essere utilizzate liberamente hanno restrizioni tecniche o legali che non ne consentono l'utilizzo nei settori più disparati ed in generale non sono utilizzabili in altre opere derivate, per scopi creativi, produttivi o in altre maniere inaspettate. Questa Guida per i Principianti spiega in passi semplici come aggiungere dati ad OpenStreetMap. A settembre 2017 è stato pubblicato un libretto di 16 pagine. Per avere un'idea del progetto e della Comunità di volontari che lo supporta, puoi vedere anche un breve video introduttivo online (en) tratto da questa serie (en).
Partecipa anche tu: una mappa in 5 passi
Ulteriori informazioni
Aiuti aggiuntiviPuoi avere aiuto dalla comunità di OSM in diversi posti.
|